La Suba Crew, gruppo musicale trap, ma non solo, nasce nel 2017 grazie alla collaborazione di tre amici Lorenzo Gennaro in arte Lolloflow, Matteo Paolillo in arte Icaro e Pietro Jellinek in arte PJ.
SUBA CREW gruppo musicale
La Suba Crew è composta da 3 ragazzi che hanno in comune un percorso di studi che gli ha permesso di conoscersi anni or sono, presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma.
Origini dei componenti della Suba Crew
Milano, Salerno e Roma, le città di appartenenza dei tre componenti del gruppo:
Lorenzo Gennaro in arte “Lolloflow”, romano, producer e musicista.
Matteo Paolillo, in arte “Icaro”, di Salerno, attore emergente.
Pietro Jellinek in arte “PJ“ di Milano, cantante e produttore.
Tre realtà sociali e culturali diverse, giovani con spiccato talento artistico, che coniugano nella musica e nei testi i loro vissuto nelle città metropolitane in cui sono cresciuti e formati.
Hanno al loro attivo diversi brani e album, sia come autori singoli che come gruppo.
Tra i brani di successo prodotti da Lolloflow e cantati da Matteo Paolillo si collocano due uscite musicali 2020 O’ Mar ‘For colonna sonora della serie TV Mare Fuori prodotta dalla Rai e ‘Fa Chell’ Che ‘A ‘FA cantata anche da Giacomo Giorgio. Mare fuori ha avuto in pochi mesi oltre 5 milioni di ascolti nelle piattaforme audio e video web.
Produzione musicale e musica elettronica Lorenzo Gennaro
La produzione basi e quella musicale, segue un percorso articolato che trae origine da un’ispirazione concettuale approfondita da capacità musicali e competenze su base sia tradizionale che tecnologica.
Quest’ultimo esempio è il caso della musica elettronica di nuova generazione sulla quale si basano molti generi musicali come ad esempio la trap e il rap, ma anche l’house e la musica techno.
Lorenzo Gennaro aka Lolloflow Produzione musicale e musica elettronica
Produzione musicale
Molte persone si chiedono: “come funziona la produzione musicale?”. Vediamo di rispondere brevemente a questa domanda.
La produzione musicale attraversa varie fasi: quello del processo creativo e tecnico con l’obiettivo di realizzare un brano musicale destinato alla registrazione in studio. Nella produzione musicale sono presenti tre fasi: pre-produzione, produzione, ed infine, la post-produzione.
Con la post-produzione si termina la realizzazione del brano, attraverso il mastering che ha come obiettivo quello di ottimizzare i livelli, i volumi e l’armonizzazione del pezzo musicale e canoro: equalizzazione, compressione, saturazione, dissolvenze, pulizia, correzioni etc.
Ma quanto tempo ci vuole per realizzare una canzone?
Non esistono dei tempi standard ma oggettivamente per produrre un buon brano può servire anche un solo giorno, mentre le fasi di post produzione richiedono più tempo. Mediamente un bravo tecnico impiega anche solo due giorni per ottenere un buon lavoro e un buon risultato. Un prodotto musicale può quindi essere ultimato anche nel giro di una sola settimana.
Produzione musica elettronica
Il campo della musica elettronica è relativamente recente ed ampio. Comprende, come visto, vari generi, inclusa la dance, la musica contemporanea e talvolta anche più classica.
Quasi tutto il pop prodotto negli ultimi anni ha qualcosa di elettronico, ma oggi questo genere musicale lo si ricava grazie alla tecnologia, nell’uso dei suoni campionati, dei software e dei plug-in specifici, ma anche nella strumentazione di nuova generazione.
Attualmente è quasi improbabile sentire una canzone che sia al 99% realizzata unicamente con strumenti e attrezzatura classici e tradizionali. Ormai la contaminazione elettronica è presente quasi sempre.
Che cos’è la musica elettronica?
In realtà, i suoni di tipo elettronico hanno origini antiche e si diffondono in maniera graduale. Sicuramente le prime applicazioni sul campo musicale si hanno intorno agli anni 60 per merito di band come i Genesis, i Pink Floyd e moltissimi altri ancora.
La fruizione del genere “musica elettronica” avverrà però in maniera differente nelle varie parti del mondo e spesso con l’uso di sintetizzatori quali Moog ed altre tipologie di tastiere. Con l’avvento dei sistemi digitali però, la definizione di sound elettronico si espanderà diffondendosi a macchia d’olio in quasi ogni genere musicale.
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.